Magister Art
Allestimento mostra in architettura tessile
Promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Confindustria Marmomacchine e ICE Agenzia e con la direzione artistica e creativa di Magister Art, la mostra “MARMO: Marble. Carving the Future” si basa su un format espositivo inedito e transmediale. Il concept, dedicato alla filiera del marmo, valorizza le profonde interconnessioni tra cultura, territorio, creatività e qualità manifatturiera che contraddistinguono l’unicità del Made in Italy nel mondo.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso diversi ambienti, che consentono al visitatore di vivere un’esperienza visiva e sonora immersiva, in un susseguirsi di videoproiezioni e immagini di grande impatto emotivo. L’accesso avviene attraverso un portale di 5×3 mt, rivestito in tessuto e arricchito da un sistema di luci a LED a terra. L’allestimento comprende poi tre imponenti strutture semi aperte e dalle forme irregolari, realizzate su misura con i frame in alluminio. All’interno di ognuna la parete di fondo è rivestita con un telo da proiezione, mentre le pareti laterali e l’elemento di copertura sono rivestiti con delle pellicole termoreattive che riflettono la proiezione creando un effetto visivo molto suggestivo. Ulteriore ambiente dedicato alla fruizione di diverse videoproiezioni è la stanza immersiva, realizzata interamente con profili beMatrix rivestiti in tessuto. Una teca in alluminio e tessuto nero ospita infine un repertorio di materie marmoree e di pietre naturali per l’esperienza tattile e precede un modellino di una citta? composta di architetture futuribili in marmo e pietra.
La scelta di utilizzare le strutture in alluminio e tessuto, combinate con diverse tecnologie e supporti multimediali, ha risposto perfettamente all’esigenza di realizzare un allestimento di forte impatto visivo e che si adatta agli spazi in cui è ospitato. La mostra “MARMO: Marble. Carving the Future” è infatti protagonista di un tour mondiale, iniziato nel 2023, e che proseguirà fino al 2025 toccando diverse mete in Europa, Asia e America.