fbpx

Sosteniamo il futuro

LEAF è un piccolo logo che racchiude un grande significato: Love for Environment and Fabrics rappresenta infatti una sintesi del nostro manifesto per la sostenibilità. Ecco perché abbiamo scelto di utilizzare questo nome per marchiare tutti i progetti e i prodotti che si basano su un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Perché il nostro obiettivo è lasciare il segno e generare, con le nostre proposte, un impatto positivo su tutto ciò che ci circonda.

Sosteniamo il futuro

LEAF è un piccolo logo che racchiude un grande significato: Love for Environment and Fabrics rappresenta infatti una sintesi del nostro manifesto per la sostenibilità. Ecco perché abbiamo scelto di utilizzare questo nome per marchiare tutti i progetti e i prodotti che si basano su un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Perché il nostro obiettivo è lasciare il segno e generare, con le nostre proposte, un impatto positivo su tutto ciò che ci circonda.

Approccio circolare

Quando parliamo di “allestimenti sostenibili” facciamo riferimento alle caratteristiche dei prodotti e servizi dedicati ai nostri clienti, ma anche alla nostra gestione dell’intero ciclo produttivo, all’ottimizzazione delle risorse energetiche, alla riduzione degli sprechi e dei rifiuti. Ad esempio, abbiamo scelto di dare una seconda vita agli scarti di tessuto che si producono all’avvio delle nostre macchine: personalizzati con il marchio LEAF e confezionati dalle nostre sarte, questi tessuti diventano i sacchetti per imballare i nostri teli, sostituendo così gli involucri in plastica.

Approccio circolare

Quando parliamo di “allestimenti sostenibili” facciamo riferimento alle caratteristiche dei prodotti e servizi dedicati ai nostri clienti, ma anche alla nostra gestione dell’intero ciclo produttivo, all’ottimizzazione delle risorse energetiche, alla riduzione degli sprechi e dei rifiuti. Ad esempio, abbiamo scelto di dare una seconda vita agli scarti di tessuto che si producono all’avvio delle nostre macchine: personalizzati con il marchio LEAF e confezionati dalle nostre sarte, questi tessuti diventano i sacchetti per imballare i nostri teli, sostituendo così gli involucri in plastica.

Certificazione Synesgy

Il certificato di Synesgy è conferito alle aziende che dimostrano un elevato livello di adeguatezza rispetto ai principi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance), in linea con le best practice nazionali e internazionali. ABS Group ha ottenuto un punteggio B, che conferma l’impegno concreto e l’efficacia delle politiche adottate dalla nostra azienda in materia di sostenibilità.

Visualizza la certificazione Synesgy

Certificazione Synesgy

Il certificato di Synesgy è conferito alle aziende che dimostrano un elevato livello di adeguatezza rispetto ai principi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance), in linea con le best practice nazionali e internazionali. ABS Group ha ottenuto un punteggio B, che conferma l’impegno concreto e l’efficacia delle politiche adottate dalla nostra azienda in materia di sostenibilità.

Visualizza la certificazione Synesgy

Ecco come gestiamo la nostra catena di produzione per garantire la sostenibilità ambientale.

Gestione energetica

  • A partire dal 2018, utilizzo unicamente di energia verde fornita da Alperia e prodotta grazie alle risorse idroelettriche dell’Alto Adige
  • Utilizzo di macchinari di ultima generazione ad altissima efficienza
  • Utilizzo di un sistema di scambio di calore altamente efficiente per il riscaldamento

Gestione energetica

  • A partire dal 2018, utilizzo unicamente di energia verde fornita da Alperia e prodotta grazie alle risorse idroelettriche dell’Alto Adige
  • Utilizzo di macchinari di ultima generazione ad altissima efficienza
  • Utilizzo di un sistema di scambio di calore altamente efficiente per il riscaldamento

Acquisti

  • Preferenza di acquisto delle materie prime dall’Italia e da paesi all’interno dell’UE
  • Preferenza di acquisto da fornitori certificati ISO e in particolare ISO 14001
  • Preferenza di acquisto da fornitori che possono garantire itinerari di spedizione brevi per ridurre i consumi di energia durante il trasporto
  • Scelta fornitori per il trasporto merci che garantiscono la compensazione delle emissioni di Co2. Scarica i certificati 2023 e 2022 relativi alla compensazione dell’impronta di carbonio generata dal trasporto delle nostre merci. > SCARICA I CERTIFICATI

Acquisti

  • Preferenza di acquisto delle materie prime dall’Italia e da paesi all’interno dell’UE
  • Preferenza di acquisto da fornitori certificati ISO e in particolare ISO 14001
  • Preferenza di acquisto da fornitori che possono garantire itinerari di spedizione brevi per ridurre i consumi di energia durante il trasporto
  • Scelta fornitori per il trasporto merci che garantiscono la compensazione delle emissioni di Co2. Scarica i certificati 2023 e 2022 relativi alla compensazione dell’impronta di carbonio generata dal trasporto delle nostre merci. > SCARICA I CERTIFICATI

Produzione

  • Monitoraggio dell’intero ciclo produttivo per ridurre gli sprechi e gli scarti di tessuto
  • Ottimizzazione dei processi di produzione per ridurre l’inquinamento e aumentare l’efficienza energetica
  • Utilizzo del procedimento di stampa sublimatica che non comporta emissioni nell’aria significative e non prevede acque di scolo
  • Utilizzo di inchiostri a base acqua, senza componenti azoici e senza VOC, completamente ecocompatibili
  • Assenza di sostanze chimiche e solventi nel processo produttivo

Produzione

  • Monitoraggio dell’intero ciclo produttivo per ridurre gli sprechi e gli scarti di tessuto
  • Ottimizzazione dei processi di produzione per ridurre l’inquinamento e aumentare l’efficienza energetica
  • Utilizzo del procedimento di stampa sublimatica che non comporta emissioni nell’aria significative e non prevede acque di scolo
  • Utilizzo di inchiostri a base acqua, senza componenti azoici e senza VOC, completamente ecocompatibili
  • Assenza di sostanze chimiche e solventi nel processo produttivo

Prodotti

  • Utilizzo di tessuti che derivano da filati di poliesteri riciclabili
  • Utilizzo di tipologie di tessuto riciclato realizzate con fibre ricavate da bottiglie in PET
  • Utilizzo di tessuti certificati Oeko-tex 100, privi di sostanze pericolose
  • Utilizzo di tessuti con un’elevata durata nel tempo
  • Utilizzo dell’alluminio, materiale 100% green dall’inizio alla fine, riciclato e riciclabile
  • Realizzazione di strutture in alluminio che sono riutilizzabili infinite volte, riducendo sensibilmente la produzione di rifiuti
  • Impiego di LED per la retroilluminazione che garantiscono consumi ridotti, maggiore durata ed efficienza luminosa
  • Utilizzo di LED esenti da rischi fotobiologici
  • Utilizzo di dispositivi elettronici che rientrano nelle normative vigenti RoHS e REACH
  • Realizzazione di prodotti che sono al 100% privi di PVC, di ftalati, di formaldeide

Prodotti

  • Utilizzo di tessuti che derivano da filati di poliesteri riciclabili
  • Utilizzo di tipologie di tessuto riciclato realizzate con fibre ricavate da bottiglie in PET
  • Utilizzo di tessuti certificati Oeko-tex 100, privi di sostanze pericolose
  • Utilizzo di tessuti con un’elevata durata nel tempo
  • Utilizzo dell’alluminio, materiale 100% green dall’inizio alla fine, riciclato e riciclabile
  • Realizzazione di strutture in alluminio che sono riutilizzabili infinite volte, riducendo sensibilmente la produzione di rifiuti
  • Impiego di LED per la retroilluminazione che garantiscono consumi ridotti, maggiore durata ed efficienza luminosa
  • Utilizzo di LED esenti da rischi fotobiologici
  • Utilizzo di dispositivi elettronici che rientrano nelle normative vigenti RoHS e REACH
  • Realizzazione di prodotti che sono al 100% privi di PVC, di ftalati, di formaldeide

Riciclaggio

  • Produzione di materiali che possono essere facilmente smaltiti nei rifiuti ordinari
  • Riciclo dei rifiuti di produzione (tessuto e alluminio)
  • Riutilizzo dei materiali di packaging e dei pallets per il trasporto

Riciclaggio

  • Produzione di materiali che possono essere facilmente smaltiti nei rifiuti ordinari
  • Riciclo dei rifiuti di produzione (tessuto e alluminio)
  • Riutilizzo dei materiali di packaging e dei pallets per il trasporto

Certificazioni e caratteristiche di materiali e inchiostri