fbpx

Valorizza la tua storia aziendale con il museo d’impresa

I musei d’impresa nascono con l’intento di valorizzare e promuovere la cultura aziendale. Diversi bandi e sostegni regionali sono stati riservati alle imprese che hanno scelto di promuovere il loro patrimonio storico in modi differenti, dall’organizzazione degli archivi alle iniziative digitali, dagli eventi ai progetti formativi. Tra le varie possibilità, l’allestimento di uno spazio dedicato al racconto dell’azienda è senz’altro una proposta che contribuisce a valorizzare la storia imprenditoriale e favorire la diffusione della cultura d’impresa.

Perché realizzare un museo d’impresa?

> Valorizza la storia imprenditoriale
> Accresce la brand awareness
> Conserva l’autenticità dell’azienda
> Tramanda la memoria a dipendenti, clienti e visitatori

Raccontare un mondo, tra passato e presente

Un obiettivo importante del museo d’impresa è presentare l’identità e la storia dell’azienda utilizzando un linguaggio contemporaneo ed evitando una narrazione nostalgica e troppo legata al passato. In generale, la finalità degli allestimenti dei musei contemporanei non è più solo esporre dei contenuti ma creare interazione, passando così da spazi di conoscenza a luoghi di esperienza. Le strutture in alluminio e tessuto, flessibili e creative, rappresentano la soluzione ideale per rispondere a queste esigenze.

Le nostre strutture sono:

> autoportanti
> attrezzate
> retroilluminate
> fonoisolanti
> personalizzabili con la tua grafica

Gli allestimenti sono realizzati:

> senza opere murarie
> in tempi brevissimi
> assemblando le strutture in alluminio
> aggiungendo i rivestimenti tessili
> completando con accessori e tecnologie

Tessuto e tecnologie per coinvolgere clienti e visitatori

Molte aziende affondano le proprie radici nel passato, ma si caratterizzano al contempo per la forte spinta innovativa: ecco perché devono essere raccontate attraverso strumenti e supporti che mixano impatto visivo, creatività, dinamismo, tecnologia.
Combinando la flessibilità e il valore estetico delle strutture in alluminio e tessuto con l’esperienzialità delle tecnologie multimediali è possibile progettare musei d’impresa immersivi e coinvolgenti.
Storia, sfide, successi, traguardi e novità: ogni aspetto dell’azienda può essere valorizzato attraverso gli allestimenti in architettura tessile.

Le tecnologie interattive integrate nei progetti allestitivi rendono l’esperienza di visita memorabile perché pongono gli utenti al centro e li rendono protagonisti attivi all’interno degli spazi.
Dalla perfetta fusione tra supporti fisici (Physical) e tecnologie digitali (Digital) nascono gli allestimenti “Phygital”, che aumentano l’engagement del pubblico e combinano strutture in alluminio e tessuto, domotica, sensoristica e dispositivi multimediali.
Scopri di più sugli allestimenti Phygital >

 

Un esempio di museo d’impresa di grande impatto visivo è il Museo Lamborghini, realizzato da ABS Group a Sant’Agata Bolognese.
Un percorso museale interattivo ed emozionale, che permette di immergersi nel mitico mondo Lamborghini, tra storia, motori, design e tecnologia.
Clicca qui e lasciati ispirare dalla case history >

Che si tratti di un museo d’impresa, di un archivio, di un corner espositivo o di uno showroom noi di ABS Group possiamo aiutarti a realizzarlo!
Contattaci e troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze! 0438509030 – contact@absgroupsrl.it