Marinotti, l’evoluzione del tessuto
Dirigente, mecenate, artista: Franco Marinotti è una figura storica di grande rilevanza, un imprenditore e un innovatore che, a partire dalla fine degli anni ’20, ha guidato con successo uno dei colossi industriali dell’epoca, la SNIA Viscosa, specializzata nella produzione di fibre tessili.
L’azienda aveva sede a Vittorio Veneto, in quelli che oggi sono gli spazi produttivi di ABS Group.
Proprio in virtù di questo legame, ABS Group ha scelto di sostenere il progetto editoriale e di promuovere la presentazione del libro “Marinotti, l’evoluzione del tessuto”, che raccoglie gli atti del convegno del 2009 “Il caso Marinotti” ed altri interventi dedicati all’imprenditore.
Il progetto grafico del volume è stato curato da Kora Comunicazione.
Una figura storica da raccontare
Curato in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici di Vittorio Veneto” e con il Comune di Vittorio Veneto, il volume è stato presentato nella sede di ABS Group il 5 giugno, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Marinotti. Moderati dal giornalista Ugo Pollesel, hanno contribuito a delineare e raccontare l’importante figura storica dell’industriale vittoriese: Antonio Miatto, Sindaco del Comune di Vittorio Veneto, Maria Grazia Gottardi, Presidente Associazione Amici di Vittorio Veneto, Roberto Duz, già Sindaco del Comune di Torviscosa, Mario Da Re, Presidente dell’Associazione Venetoarte, Nicolò Dal Moro, consulente strategico e transnazionale. Ha concluso la presentazione Bruno Barel, giurista europeo.
Nel rispetto dei protocolli anti-Covid, la presentazione si è svolta a porte chiuse ed è stata ripresa e trasmessa dall’emittente televisiva La Tenda TV.
Clicca qui per vedere la presentazione completa del libro >
Un allestimento suggestivo ed evocativo
Una parete retroilluminata lunga 10 metri e allestita all’ingresso dell’azienda ha fatto da sfondo alla presentazione. Sul tessuto di rivestimento sono state riprodotte immagini dell’epoca, opere realizzate da Marinotti artista, storiche grafiche pubblicitarie della SNIA Viscosa, foto degli stabilimenti e del territorio scattate in occasione di eventi importanti. Un collage di contributi visivi che hanno arricchito lo spazio e accompagnato gli interventi dei relatori, evocando i momenti storici più significativi.
Dalla SNIA Viscosa ad ABS Group: l’evoluzione del tessuto
L’attuale sede di ABS Group è frutto di un accurato intervento di restauro architettonico del complesso industriale dell’ex SNIA Viscosa. Una scelta che si è caratterizzata per il doppio valore aggiunto: sia funzionale, visti gli spazi ampi e luminosi della struttura, inserita all’interno del tessuto cittadino, lungo il fiume Meschio; sia simbolico, come segno di continuità rispetto alla produzione tessile.
E così, proprio nello stabilimento dell’azienda che, grazie a Franco Marinotti era diventata un colosso industriale nella lavorazione delle fibre tessili, si è ritornati a produrre tessuti da destinare a tutto il mondo.