Uno stand a basso impatto ambientale: il caso Almec Group
Almec Group è un’azienda specializzata nella produzione di semilavorati e prodotti finiti per il settore dell’imbottito. Particolarmente attenta all’impatto ecologico dei processi produttivi e all’efficientamento energetico dei suoi stabilimenti, si impegna a compiere in ogni contesto scelte concrete per tutelare l’ecosistema sociale e ambientale.
Emissioni di CO2 ridotte del 90%
In occasione di Interzum 2023, una delle più importanti fiere mondiali nel settore della fornitura di mobili e dell’arredamento d’interni, Almec Group si è affidata a WABi per la progettazione e ad ABS Group per la realizzazione del suo stand espositivo.
L’allestimento è stato realizzato impiegando profili in alluminio beMatrix per le strutture e tessuti riciclabili stampati in sublimazione per i rivestimenti.
Aver scelto di non utilizzare legno, cartongesso e pitture, ma materiali ecosostenibili, smontabili e riutilizzabili ha portato ad una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 90%.
Un dato ottenuto con certezza mediante un software sviluppato per beMatrix per misurare la carbon footprint, o impronta di carbonio, degli allestimenti.
Il caso Almec Group rappresenta dunque una testimonianza significativa di come sia possibile avere un approccio coerente con la propria filosofia ambientale anche quando si partecipa a fiere ed eventi.
Le nuove linee guida fieristiche
Come sappiamo, ridurre l’impatto ambientale di manifestazioni ed eventi non è più un’opzione o un’occasione di comunicazione, ma una necessità urgente. Per sostenere, applicare e promuovere i valori della sostenibilità̀, gli enti fiera stanno infatti via via ampliando le linee guida per la progettazione e la realizzazione degli allestimenti.
Perché beMatrix è tra i sistemi più sostenibili sul mercato
In linea con i principi del “Design for Disassembly” e con le nuove linee guida fieristiche, un allestimento realizzato con il sistema beMatrix e i rivestimenti in tessuto è sostenibile perché:
È RIUTILIZZABILE: le strutture possono essere riutilizzate cambiando i tessuti di rivestimento oppure i vari elementi di cui si compongono possono trovare nuove destinazioni d’uso.
È RICONFIGURABILE: i profili beMatrix sono versatili e possono essere riutilizzati cambiando configurazione all’allestimento, grazie ad elementi di fissaggio e sistemi di giunzione innovativi
È RIPARABILE: grazie alla finitura ECO+, una tecnica di spazzolatura sostenibile, i profili possono essere riparati più facilmente.
È RICICLABILE: l’alluminio dei profili beMatrix è un materiale che viene riciclato senza perdere qualità.
È RIVESTITO CON MATERIALI ECO-FRIENDLY: utilizzare i tessuti, in particolare quelli riciclati, al posto dei tradizionali materiali rigidi o plastici, rende sostenibile l’allestimento da molteplici punti di vista.
CONSENTE DI RISPARMIARE SULLA LOGISTICA: con le strutture beMatrix gli ingombri sono ridotti e le tempistiche e forza-lavoro ottimizzati
Vuoi anche tu ridurre l’impatto ambientale dei tuoi allestimenti?
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri prodotti e sul sistema beMatrix e scopri come calcolare l’impronta di carbonio dei tuoi allestimenti e compiere le scelte migliori per renderli davvero sostenibili!
Scrivici a contact@absgroupsrl.it o chiamaci al numero +39 0438 509030